Salve a tutti, oggi un classico della cucina siciliana, ci sono tante versioni della caponata, con le olive al posto dei capperi, con i peperoni insieme alle melanzane, con le patate ecc…
Questa mia ricetta, secondo me, ricorda la Sicilia, il suo calore, e la sua semplicità!
Ingredienti
2 Melanzane rotonde viola
1Sedano
1Cipolla
1Cucchio di capperi
2 Cucchiai di concentrato di pomodoro
1Bicchiere d’acqua
1/2Bicchere di aceto di mele
2 cucchiai di zucchero
Sale
30g di mandorle tostate
Basilico
In una terrina tagliare le melanzane a cubetti, cospargerle di sale, lasciarle per due ore a riposare, in modo che, buttino tutto l’amaro, e risultino piu dolci al palato.
Intanto tagliare la cipolla, il sedano, sottili, metterli in una padella capiente, con olio, fare rosolare bene, aggiungere un po d’acqua, dopo 10 minuti, aggiungere il concentrato di pomodoro, l’acqua, e mescolare bene, salare, mettere l’aceto, fare evaporare, aggiungere lo zucchero, fare cucinare ancora 10 minuti, devono essere cotti, spegnre il fuoco e fare riposare.
Adesso pensiamo alle melanzane, metterle in un scolapasta, lavarle, e strizzarle bene, prendere una padella, riscaldarla bene, senza olio, passare tutte le melanzane in padella, in modo che si asciughino bene, dopo questa operazione, preparare la stessa padella, mettete abbondante olio, e friggere le melanzane, poche per volta, asciugarle
bene, nella carta assorbente e versarle nel condimento del sedano e cipolla, accendere il fornello, a fuoco basso, mescolare bene, aggiungere i capperi ed il basilico, assaggiare e se occorre
mettere un po’ di aceto e zucchero, a vostro piacimento.
Finire con le mandorle tritate sopra,
Il piatto é pronto, servire la caponata a temperatura ambiente.
Si può conservate in frigo per parecchi giorni!
L’ha ripubblicato su EnGioy Cooking.
"Mi piace""Mi piace"