Pasta vergine

‘minni di virgini’

Buongiorno a tutti, da tanto tempo avevo voglia di scrivere questa ricetta che è solo Alcamese.. La vera storia si racconta nasce dalle suore che hanno provato a fare questo dolce formando delle cupole e lo chiamarono minne di virgini. Così tutti i bar di Alcamo e soprattutto il mio hanno fatto di questo dolce la punta di diamante della pasticceria Alcamese. La ricetta è di mio padre, l’ho trovata scritta dalle sue mani in un quaderno vecchiotto… Ho fatto la torta perché è più facile da realizzare..

Ingredienti per una torta da 28 cm

600 g di ricotta

200 g di farina di maiorca

3 uova

200 g di zucchero

Pizzico di cannella

Per i ripieno

1 l di latte intero

120 g di amido di mais

180 g di zucchero

60 g di gocce di cioccolato

Cannella

Iniziamo a preparare la crema, in una ciotola mettere il latte, lo zucchero, l’amido e la cannella, mescolare bene senza grumi e mettere nel microonde alla massima potenza per 3 minuti, mescolare e rimettere al microonde altri 3 minuti,

La crema deve essere dura per questo abbiamo messo tutto questo amido, fare raffreddare a temperatura ambiente coperta da pellicola.

In una ciotola mettere le uova con lo zucchero e sbatterle con una frusta elettrica aggiungere la ricotta e frullare aggiungere la farina e fare assorbire piano sempre frullando alla fine la cannella.

Adesso montiamo il dolce, in una teglia da 30 cm circa mettere 3/4 di impasto, facendo attenzione a spalmarlo bene coprendo i laterali della tortiera, formando un involucro, versare la crema fredda, frullata precedentemente perché deve essere molto dura, aggiungere le gocce di cioccolato, coprire con il resto dell’impasto. Cuocere a 200 gradi per 40 minuti, 10 minuti a 180 gradi. Appena cotta fare raffreddare e servire con una spolverata di zucchero a velo!

dav

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...