La pizza napoletana

Buongiorno a tutti , oggi pizza

Una ricetta collaudata da me tante volte, non si può sbagliare, un impasto adatto per il forno a legna, privo di grassi, croccante fuori , morbida dentro, insomma la vera pizza napoletana!

Ingredienti per 10 pizze da 280 grammi l’una

750 g di farina tipo 1

750 g di farina di grano duro a piacere , tumminia, biancolilla, perciasacchi, grano

1,5 grammi di lievito fresco

1 litro di acqua

40 g di sale

Per il condimento

1 k di pomodoro pelato

500 g di primo sale

Sale

Olio di oliva extravergine

Origano

La sera precedente mettere le farine ed il sale in una grande ciotola , mescolare bene e aggiungere l’acqua a temperatura ambiente dove abbiamo sciolto il lievito di birra, impastare fino a creare un impasto morbido e liscio, se necessario aggiungere un po’ di farina, coprire con pellicola per un’ora, riprendere la pasta , versare su un piano di lavoro ed lavorarla per una decina di minuti, poi fare un bel panetto e rimetterlo nella ciotola, chiudere bene con pellicola o coperchio e mettere a lievitare per tutta la notte a temperatura ambiente.

La mattina riprendere l’impasto, lavorarlo di nuovo su un piano da lavoro e metterlo di nuovo in una ciotola , porre in frigorifero per 6 ore.

Passato il tempo , tirare fuori dal frigo la pasta, fare riposare fuori dal frigo un’ora, poi metterla su un piano da lavoro e formare tante pagnotte da 280 grammi l’una, coprire con un telo fino al raddoppio!

Quando il forno è pronto , stendere i panetti dal centro verso l’esterno, con le mani, lasciando un po’ di bordo ,coprire con pomodoro già precedentemente condito di sale e origano e terminare con tanto formaggio. Un filo d’olio!

Infornare per 5 minuti massimo nel forno a legna..

Nel forno di casa a 250 gradi infornare per 10 minuti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...