Crostata con farina di carrube e crema al burro di arachidi

Buongiorno amici , oggi vi presento una torta particolare, una frolla con farina di carrube e nocciole, una crema al burro di arachidi e nocciole caramellate.

Ingredienti

Per la frolla

Tortiera da 24 cm

100 g di farina di carrube, 100 g di farina di nocciole , 200 g di farina 0, 20 g di cacao, 125 g di burro, 80 g di zucchero di canna , 1 uovo, 8 g di cremor tartaro , latte 50 ml

Per la crema

200 g di mascarpone, 200 g di burro di arachidi, 200 g di panna da montare, 100 g di zucchero a velo vanigliato

30 g di nocciole ,30 di arachidi 30 g di miele , 20 g di zucchero semolato

In una grande ciotola mettere tutte le farine , il cacao e il lievito , mescolare con un cucchiaio , aggiungere lo zucchero , il burro ammorbidito e l’uovo , cominciare ad impastare con una mano sola , aggiungere il latte se necessario. Formare un panetto e porre in frigorifero per mezz’ora.

Preparare la crema , in planetaria mettere il mascarpone e il burro di arachidi, mescolare con la foglia, aggiungere lo zucchero a velo. A parte montare la panna e aggiungerla al composto di mascarpone e burro di arachidi. Conservare in frigorifero.

Preparare le nocciole

Riscaldare il miele e lo zucchero in una padella e versare le nocciole e farle caramellare .

Riprendere la frolla dal frigo , stenderla tra due fogli di carta forno e rivestire una teglia a cerchio apribile , con il resto della pasta potete fare dei biscottini, coprire con carta forno e fagioli per una cottura in bianco . Forno a 180 gradi per 25 minuti !

Togliere il guscio di frolla dalla teglia e metterlo su un piatto da portata, prendere una sacposche con bocchetta a stella e fare degli spuntoni di crema riempendo tutta la torta .

Coprire la superficie della torta con nocciole caramellate e arachidi tostate !

Servire la torta dopo averla fatta riposare in frigorifero per un paio d’ore !

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...